Vai al contenuto

Elaborazione di immagini e segnali biomedici

Il gruppo di elaborazione di immagini e segnali biomedici svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo della bioingegneria per lo sviluppo di metodi avanzati di elaborazione e analisi di bioimmagini e biosegnali.

Le immagini e i segnali biomedici rappresentano una importante fonte di informazione riguardo le proprietà anatomiche, strutturali e funzionali dei diversi tessuti e organi, dalla singola cellula all’organismo nel suo insieme. Per poter estrarre in modo affidabile ed accurato questi dati sono necessari metodi di elaborazione e analisi di immagini e segnali, che combinano competenze nel campo della bioingegneria, informatica, matematica, fisica, biologia e fisiologia.

Le attività di ricerca del gruppo sono volte allo sviluppo, ottimizzazione, validazione e applicazione di metodi e modelli avanzati per l’estrazione di indici quantitativi da immagini tomografiche CT e MRI e da segnali EEG, in campo oncologico e neuro-muscolare. Particolare attenzione è posta sulle immagini MRI per la caratterizzazione anatomica, strutturale e funzionale dei tessuti.
Il gruppo è composto da ricercatori con formazione bioingegneristica, con esperienza significativa in ambito radioterapico e neurologico.

TEMATICHE DI RICERCA

Le attività di ricerca sono focalizzate sullo sviluppo di metodi di registrazione dell’immagine e di propagazione dei contorni per il rimodellamento automatico di organi di interesse in diversi momenti. Grande attenzione viene posta alla cosiddetta Radiomica, ovvero l’estrazione di un elevato numero di informazioni quantitative da immagini biomediche, per la stima di pattern spaziali attraverso l’analisi della texture. Infine, ci concentriamo su modelli e metodi avanzati per la stima delle proprietà dei tessuti di diffusione e perfusione da immagini MRI.
Quest’area di ricerca è principalmente focalizzata sull’elaborazione, analisi e integrazione di segnali cerebrali biomedici (EEG) e MRI anatomica e funzionale per la valutazione del sistema neuro-muscolare. Le attività di ricerca mirano principalmente allo sviluppo e all’ottimizzazione di metodi avanzati per la valutazione della connettività strutturale, funzionale ed effettiva e la valutazione del sistema muscolo-scheletrico tramite imaging 3D ad alta risoluzione (MRI, TC).

STAFF

Giovanna Rizzo

Primo Ricercatore

Elisa Scalco

Ricercatore

Nicola Casali

Assegnista

Ileana Pirovano

Assegnista