
Istituto di Tecnologie Biomediche

L'Istituto di Tecnologie Biomediche
L’ITB è il più grande istituto del suo genere in Italia ed è stato creato per promuovere nuovi tipi di ricerca biomedica interdisciplinare mettendo insieme biologia, ingegneria, medicina e scienze di base. Ciò è possibile grazie a collaborazioni tra l’industria, ricercatori e medici in un’ampia gamma di discipline. Uno degli obiettivi più importanti della sua missione di ricerca è la traduzione di scoperte fondamentali in nuove tecnologie. Gli obiettivi principali dell’istituto sono le tecnologie Omiche, la bioinformatica, la ricerca sulle cellule staminali, l’oncologia, i disturbi neurodegenerativi, il microbioma umano e la bioetica.
Laboratori


Cellule Staminali e Oncologia Molecolare (Milano)

Bioinformatica (Bari)

Comunicazione cellulare nello sviluppo del cancro

Proteomica Clinica

Cellule Staminali e Oncologia Molecolare (Pisa)

Cromatina e architettura nucleare

Tecnologie Omiche (Bari)

Fisiopatologia dell’esercizio

Ingegneria tissutale

Genomica

Invecchiamento e Neurodegenerazione

Analisi delle immagini biomediche

Epidemiologia e Salute Pubblica

Bioinformatica (Milano)
RIcerca e Innovazione
Tecnolgie Omiche
Infrastruttura ICT
Personale e Prodotti della Ricerca
News ed Eventi

Avviso di selezione n° 2_2025_ITB_MI_Borsa di ricerca_Segrate
È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per l’area scientifica Scienze biomediche da usufruirsi presso la Sede di Segrate

AVVISO N. 6_2025_ITB_MI
L’Istituto di tecnologie Biomediche sede di Segrate (MI), nell’ambito dell’attività del Progetto di Ricerca PRIN 2022 cod. 2022HY8KXW_LS5_PRIN2022 DSB.PN007.015: CUP B53D23018660006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Roberta Alfieri, intende

Avviso n. 5_2025_ITB_MI
L’Istituto di tecnologie Biomediche sede di Segrate (MI), nell’ambito dell’attività del Progetto di Ricerca PRIN 2022 cod. 2022HY8KXW_LS5_PRIN2022 DSB.PN007.015: CUP B53D23018660006, sotto la Responsabilità scientifica della Dott.ssa Roberta Alfieri, intende