On-Line dal 1996, si è laureato in Scienze dell'Informazione nel 2015 presso l'Alma Mater Studioum Università di Bologna con una tesi in Sistemi Operativi con titolo "Funzionalità e Portabilità dei Sistemi Operativi per Piattaforme Mobili ". Durante gli studi e immediatamente dopo ha lavorato come docente di materie informatiche e come sistemista in piccole realtà produttive. A Gennaio 2007 ha vinto un assegno di ricerca presso la sede di Bari dell'Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR. Successivamente ha continuato il suo lavoro presso la Sede sia come assegnista e poi come collaboratore a tempo determinato. Da Febbraio 2018 è Collaboratore Tecnico per Enti di Ricerca, VI livello, a tempo indeterminato. Dal Gennaio 2019 ricopre l'incarico di Referente Informatico per la Sede dell'Istituto e fa parte dello Staff Informatico dell'Area di Ricerca di Bari.
Gestione, configurazione e integrazione di sistemi informatici. Ottimizzazione del flusso di lavoro.
Contatti
Identificatori Internazionali
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
A multidisciplinary search of molecular markers associated with the response to treatment in adult Spinal Muscular Atrophy
Partecipo al progetto in qualità di Informatico, amministratore di reti e sistemi informatici.
Italian Federation for Multiple Sclerosis (2-years grant): Cognitive impairment in Pediatric Multiple Sclerosis: searching for biomarkers predictive of progression
Formazione
Laurea Triennale Università degli Studi di Bologna - http://corsi.unibo.it/scienzetecnologieinformatiche/Pagine/default.aspx Data conseguimento: 2005-06-30 Tesi: Funzionalità e Portabilità dei Sistemi Operativi per Piattaforme Mobili |
Lingue
Produzione | Comprensione | ||||
Scritta | Orale | Scritta | Orale | Note | |
Inglese - Conoscenza professionale completa |