Vai al contenuto

News

Neovascolarizzazione organizzata in vivo indotta da vescicole extra-cellulari derivate dall’endotelio “bio-stampato” in 3D

L’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano e la fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), hanno sviluppato una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi, evitando l’immunorigetto. La ricerca, pubblicata su Biofabrication, apre la strada ad applicazioni avanzate di medicina rigenerativa cellulare Lo studio interdisciplinare, che vede coinvolti ricercatori della sede milanese dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR e la fondazione INGM assieme a diversi altri… Leggi tutto »Neovascolarizzazione organizzata in vivo indotta da vescicole extra-cellulari derivate dall’endotelio “bio-stampato” in 3D

Nella proteina p17 la chiave dell’evoluzione del virus HIV

Quando parliamo di HIV il pensiero va immediatamente al virus responsabile dell’Aids. In realtà. il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) si suddivide in due ceppi: HIV-1 -responsabile della pandemia da Aids- e HIV-2, meno trasmissibile e localizzato soprattutto in Africa occidentale. Entrambi i ceppi hanno avuto origine dal virus dell’immunodeficienza delle scimmie, detto SIV, che a sua volta presenta due varianti: il virus SIVcpz – che infetta gli scimpanzé e ha… Leggi tutto »Nella proteina p17 la chiave dell’evoluzione del virus HIV