Vai al contenuto

News

La mortalità per COVID-19 in Italia varia
per età del paziente, sesso e ondata pandemica
ondata

Si è fatta strada tra le principali notizie nel mondo della Ricerca in Italia il primo studio epidemiologico sulle cause di mortalità per COVID-19 nel nostro Paese condotto dai nostri colleghi Francesca Colombo, Francesca Minnai, Gianluca De Bellis dell’Istituto di Tecnologie Biomediche a Segrate (MI) e dal collega Tommaso Dragani dell’Unità di Epidemiologia genetica e farmacogenomica della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano. Pubblicato, su “Scientific Reports” —… Leggi tutto »La mortalità per COVID-19 in Italia varia
per età del paziente, sesso e ondata pandemica
ondata

Avviso di selezione n° 0000457_2022 BANDO BORSA STUDIO_1_2022_ITB_MI Progetto BIOMAF

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerente l’Area scientifica Fisiologia da usufruirsi presso l’Istituto Tecnologie Biomediche del CNR di Segrate (MI), nell’ambito del contratto PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATA ANNO 2019 DAL TITOLO: “BIOMARKERS IN FRIEDREICH ATAXIA: INDICATORS OF DISEASE PROGRESSION AND OUTCOME MEASURES TO EVALUATE RESPONSIVENESS TO TREATMENT IN INTERVENTIONAL… Leggi tutto »Avviso di selezione n° 0000457_2022 BANDO BORSA STUDIO_1_2022_ITB_MI Progetto BIOMAF

Avviso di selezione n° 03/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno della tipologia “Assegni Post Dottorali” per lo svolgimento di attività di ricerca inerente l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Area di Ricerca Milano 4 – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via F.lli Cervi 93 – 20054 Segrate (MI) sulla seguente tematica di ricerca: Validazione e utilizzo di tool computazionali e loro applicazione per… Leggi tutto »Avviso di selezione n° 03/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

GOBLET & EMBnet Annual General Meeting 2021

GOBLET & EMBnet AGM 2021 11-15 October 2021 GOBLET’s 10th-anniversary celebration Bioinformatics Education & Training from 2012 and beyond This year is GOBLET’s 10th anniversary, and EMBnet is glad to be the host of the AGM in this particular year. To commemorate this occasion, Bari’s Unit of ITB , as Italian EMBnet Node and member of the GOBLET Executive Board, has planned a series of events collaborating with the ELIXIR… Leggi tutto »GOBLET & EMBnet Annual General Meeting 2021

Avviso di selezione n° 01/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno della tipologia “Assegni Post Dottorali” per lo svolgimento di attività di ricerca inerente l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Area di Ricerca Milano 4 – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via F.lli Cervi 93 – 20054 Segrate (MI) sulla seguente tematica di ricerca: Potenziamento di una piattaforma per la produzione massiva di dati… Leggi tutto »Avviso di selezione n° 01/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

Avviso di selezione n° 02/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

Avviso di selezione n° 02/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno della tipologia “Assegni Post Dottorali” per lo svolgimento di attività di ricerca inerente l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Area di Ricerca Milano 4 – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via F.lli Cervi 93 – 20054 Segrate (MI) sulla seguente tematica di ricerca: Implementazione di una piattaforma per… Leggi tutto »Avviso di selezione n° 02/2021/ITB/MI-CIR_CNRBIOMICS

La presidente Carrozza in visita a HT e al Polo Milano 4

Durante la visita a Milano 4 la presidente è stata accompagnata da Daniela Corda e Sabato D’Auria, rispettivamente direttori dei Dipartimenti di Scienze biomediche e Bioagroalimentare, e ha avuto modo di conoscere l’Istituto di tecnologie biomediche diretto da Gianluca De Bellis (Itb), che ospita importanti infrastrutture di genomica, proteomica e bioinformatica, e l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) diretto da Danilo Porro, dove sono indagati, tra gli altri, i… Leggi tutto »La presidente Carrozza in visita a HT e al Polo Milano 4

Riparte il progetto di ricerca NutBrain

Lo studio NutBrain riprende l’arruolamento: dal 3 giugno 2021 sarà nuovamente possibile partecipare all’indagine sul territorio della provincia di Milano. Il progetto di ricerca, promosso dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Itb) e l’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia, si pone l’obiettivo di studiare il legame tra gli stili di vita, in particolare le abitudini alimentari, e le capacità cognitive. Lo studio ha già raggiunto gran parte della… Leggi tutto »Riparte il progetto di ricerca NutBrain

Tumore al polmone: passi avanti verso la terapia personalizzata

Identificata, mediante una nuova tecnica, una sottopopolazione di cellule tumorali caratterizzate dall’aggressivo gene K-RAS mutato, finora intrattabile farmacologicamente. Lo studio coordinato dal Cnr-Itb e pubblicato su Communications Biology, dimostra l’efficacia del trattamento farmacologico Il tumore del polmone è la prima causa di morte per cancro, responsabile di circa un terzo delle morti per malattie oncologiche. Nonostante gli enormi progressi scientifici, al momento le opzioni terapeutiche sono ancora limitate. Un gruppo di… Leggi tutto »Tumore al polmone: passi avanti verso la terapia personalizzata

Presentazione del progetto ‘GEMMA’ per la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo.

Il prossimo 2 aprile 2021, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, abbiamo il piacere di segnalare l’iniziativa organizzata dalla collega Alessandra Mezzelani relativa alla presentazione del progetto GEMMA in occasione della giornata della consapevolezza dell’autismo Si potrà assistera alla diretta streaming su Facebook al link https://www.facebook.com/568598400253350/posts/1169599146819936/ e su YouTube